Vita e opere di “Nino” Raffaetà, l’architetto di Forte dei Marmi

Libro Nino Raffaetà, architetto di Forte dei Marmi
Foto: Pisa University Press

Domani alle 17.30 presso la Mutuo Soccorso di Forte dei Marmi, avremo il piacere di presentarvi un volume davvero speciale: “Nino. L’architetto del Forte” scritto da Roberto Pierini e pubblicato da Pisa University Press.

Questo libro racconta in modo coinvolgente la vita e le opere di un talento eccezionale: Disarmo Raffaetà.

Sarà il giornalista Carlo Fontana a condurre l’evento, mentre l’architetto Luca Lanini ci offrirà un’analisi critica delle sue opere.

Inoltre, avremo il privilegio di ascoltare le testimonianze di persone che hanno conosciuto da vicino Disarmo Raffaetà, come Vittorio Guidi, Claudio Lari, Marco Pacini, Elena Raffaetà, Tullio Tonini e, naturalmente, l’autore Roberto Pierini.

Questo volume è stato pubblicato con il patrocinio del Comune, di Villa Bertelli e del Museo Ugo Guidi, ed è un’opera che ci fa immergere nell’affascinante vita avventurosa di Disarmo Raffaetà.

A partire dagli anni ’20 del Novecento, quest’uomo straordinario ha lottato per realizzare la sua passione per l’architettura, contribuendo a modellare il paesaggio di Forte dei Marmi, lasciando un’impronta indelebile nella memoria dei suoi abitanti.

Disarmo Raffaetà si è dedicato anima e corpo a creare uno stile architettonico personale, che fosse funzionale e artistico allo stesso tempo.

La sua dedizione è stata costante fino alla fine del secolo, quando, a ragione, veniva considerato uno dei più rinomati architetti della Versilia.

Non mancate a questa straordinaria presentazione che celebra l’eredità di un uomo straordinario e l’importanza del suo contributo nel plasmare Forte dei Marmi come lo conosciamo oggi.

Vi aspettiamo numerosi per rendere omaggio a Disarmo Raffaetà e per immergerci insieme nella sua affascinante storia.

Servizio Trova Casa in Versilia, scritta bianca su sfondo verde

LINK UTILI

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *